Dhyana la visione yogica della meditazione-Programma
- Approfondire il significato di Dhyana la meditazione nello yoga.
- Come arrivare alla pratica di Dhyana la meditazione. Didattica, teoria e pratica partendo dalle basi.
- L’importanza della meditazione e i suoi effetti sul corpo, la mente, le emozioni.
- Le diverse tipologie di meditazione nelle varie tradizioni dello yoga.
- La meditazione e le sue tecniche orientali e occidentali.
- La meditazione come strumento per osservare e sviluppare il carattere e l’indole dell’individuo.
- Come meditare, didattica e istruzioni e pratiche.
- La postura per preparare le pratiche di meditazione.
- Come costruire una sequenza per arrivare a Dhyana.
- Gli ostacoli nel percorso e nelle pratiche di meditazione, come riconoscerli e superarli.
- Come proporre ed inserire la meditazione nelle lezioni di yoga.
Date
26 Maggio ore 10:30-13:00 / 15:00-17.30 GIA' EFFETTUATA E' PREVISTA UNA LEZIONE DI RECUPERO.
- 30 Giugno ore 10:30-13:00 / 15:00-17.30
- 8 Settembre ore 10:30-13:00 / 15:00-17.30
- 27 Ottobre ore 10:30-13:00 / 15:00-17.30
PRENOTAZIONE E ISCRIZIONE
Per maggiori informazioni contattare il 3774264352
Com'è organizzato il webinar teorico e pratico
Si terrà su Zoom. Qualche giorno prima gli iscritti riceveranno i codici per l’accesso.
Ti confermeremo l'avvenuta iscrizione.
A conclusione del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Per gli insegnanti di yoga iscritti alla YANI ( Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) questo corso è stato riconosciuto dalla YANI come Corso di formazione continua per Insegnanti di Yoga.
IL CORSO SARA' CONDOTTO DALL'INSEGNANTE ADRIANA CRISCI CURRICULUM SINTETICO-Oltre all’Hatha yoga e al Raja yoga si è formata in psicologia dello yoga, nei Riti tibetani e nella Ancient tibetan buddho meditation. Ha lavorato per anni, come yogaterapeuta presso ospedali e nella scuola primaria e superiore, dove oltre ai corsi per alunni e insegnanti ha tenuto anche conferenze e seminari. Ha tenuto corsi, seminari e conferenze sullo yoga per varie associazioni anche nell'ambito della salute tra le quali Associazione Donne Medico, AVIS, Vivere Donna. Ha scritto vari articoli sullo yoga. Tra l'altro ha condotto lezioni sullo yoga per il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Ha lavorato, per associazioni ambientaliste, a progetti su come lo yoga possa essere di aiuto nelle tematiche in relazione alla percezione e la costruzione dell'immagine e degli spazi per la tutela dell'ambiente. Ha condotto programmi radiofonici sullo yoga e la meditazione, condotto lezioni e tenute conferenze sullo yoga ad ampie platee. É stata coordinatrice, membro del Consiglio Direttivo, della Commissione Comunicazione e della Commissione Conferenze della YANI. Oltre ad insegnare yoga è naturopata, floriterapeuta e ha conseguito varie specializzazioni nell'ambito delle terapie olistiche. Ha ideato il progetto Yoga Sostenibile e scrive articoli sul blog Yoga Sostenibile.
|
